Prestiti per giovani: quali garanzie dimostrare?

Non tutti oggi hanno la possibilità di accedere a dei finanziamenti e a delle soluzioni di credito realmente convenienti nel momento in cui non si ha una buona situazione economica e la propria busta paga non può costituire una tutela per banche e finanziarie. Spesso potrebbe essere difficile dimostrare la propria affidabilità economica e farsi concedere un finanziamento per venire incontro alle esigenze di chi non ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato da dipendente. Si possono tuttavia presentare altre tipologie di garanzie.

Le garanzie spesso vengono richieste da istituti bancari e finanziarie per la concessione di prestiti e finanziamenti anche a soggetti disoccupati o a chi ha contratti di lavoro non di tipo tradizionale. Sono quindi dei finanziamenti destinati soprattutto ai giovani che desiderano ottenere della liquidità per realizzare i propri sogni, ma che spesso hanno a che fare con una situazione lavorativa precaria. Questi finanziamenti vengono definiti prestiti senza busta paga. Sono delle soluzioni per le quali spesso è prevista la dimostrazione di altre tipologie di garanzie come quelle relative alla dimostrazione di un garante.

Prestiti per giovani: garanzie richieste

Ciascuna società finanziaria e ciascuna banca oggi può scegliere di richiedere delle garanzie specifiche per potersi tutelare dal punto di vista economico, riguardo il rimborso del capitale concesso in prestito. Di solito, al richiedente del finanziamento vengono richieste delle garanzie particolari che possono cambiare anche da una soluzione di finanziamento ad un’altra e in base alla tipologia di contratto di lavoro del soggetto richiedente. Occorre dimostrare un documento che testimonia un’entrata fissa del richiedente e che possa quindi tutelare la finanziaria erogante per ciò che concerne il rimborso delle rate mensili previste.

Nel momento in cui una persona giovane, ad esempio disoccupata o con un contratto di lavoro precario, non ha la possibilità di dimostrare questi requisiti, può comunque accedere al finanziamento presentando delle garanzie alternative. Una delle principali garanzie di tipo alternativo che si possono presentare a banche e finanziarie per ottenere dei prestiti riguarda l’ipoteca su un immobile di proprietà del soggetto richiedente. Bisogna dimostrare di avere un contratto d’affitto e un estratto conto che certifichi il pagamento puntuale e regolare del canone da parte del soggetto affittuario.

Potrebbero essere richieste anche ulteriori garanzie come quelle che riguardano la rendita finanziaria. Ad esempio, potremmo utilizzare un capitale investito come garanzia per poter accedere ad un finanziamento. La cosa migliore da fare è sempre quella di rivolgersi ad un esperto o ad un consulente finanziario che ci può indicare la giusta soluzione per noi e per le nostre esigenze economiche e finanziarie. Ricerca le migliori soluzioni di prestiti per giovani con garante leggendo questo articolo dedicato.

La figura del garante

Al di là di quelle sopra menzionate, una delle principali garanzie che spesso ci vengono richieste per avanzare domanda per questi finanziamenti è la figura del garante. Il garante è un soggetto che entra a far parte del rapporto di concessione del prestito tra la banca alla quale ci si rivolge e il soggetto beneficiario. Il garante entra quindi in gioco in questo rapporto di finanziamento ed è chiamato a intervenire in caso di insolvenza o inadempienza economica da parte del soggetto principale beneficiario del capitale. Il garante, chiamato anche fideiussore, deve però rispettare tutti i requisiti specifici. Anzitutto, deve godere di una buona posizione economica che sia stabile.

Il garante deve possedere anche un buon contratto di lavoro, possibilmente a tempo indeterminato. Solo in questo modo potrà mostrarsi davvero affidabile di fronte a banche e finanziarie e saprà rimborsare le rate mensili previste senza alcun tipo di ritardo. La figura del garante è indispensabile per la richiesta di prestiti e finanziamenti da parte dei soggetti protestati e dei cattivi pagatori che hanno intenzione di accedere al credito al fine di ottenere una maggiore dose di liquidità.