Prestiti con delega: cosa sono e migliori preventivi
Nel momento in cui si parla di prestiti spesso ci si chiede ad esempio come si può fare richiesta degli stessi, ma soprattutto ci si chiede anche come trovare le soluzioni più convenienti per noi, in modo tale da non avere difficoltà nel loro rimborso. Sono previste infatti numerose tipologie di agevolazioni che possono rendere quindi il rimborso della somma di denaro richiesta in prestito molto più semplice e agevole. Ci sono ad esempio alcuni lavoratori che hanno la possibilità di ottenere delle somme di denaro maggiori che presentano delle specifiche caratteristiche a carattere agevolato. Sono dei prestiti che spesso possono essere richiesti solo da soggetti specifici che soddisfano però dei determinati requisiti, soprattutto in riferimento alla loro situazione economica e finanziaria.
In questo articolo andremo a parlare nel dettaglio dei prestiti con delega di pagamento, che sono delle forme di finanziamento o riservate principalmente a determinati soggetti e grazie alle quali è possibile ottenere in prestito una certa somma di denaro che prevede spesso delle condizioni molto agevolate che rendono il rimborso del prestito in generale molto più semplice. Andiamo quindi ad analizzare le principali modalità di richiesta e anche i principali documenti da presentare in fase di domanda, oltre che le caratteristiche di questo particolare tipo di prestito.
Prestito con delega: di cosa si tratta
Il prestito con delega, denominato spesso anche prestito con delega di pagamento, è una tipologia di finanziamento non finalizzato riservato a coloro che sono dipendenti pubblici e statali convenzionati. Si tratta di una particolare forma di prestito che permette in buona sostanza una seconda trattenuta che avviene direttamente in busta paga. Si tratta quindi di un prestito che si può paragonare alla classica cessione del quinto, anche se c’è da dire che a differenza di questo il prestito con delega spesso viene concesso a totale discrezione del datore di lavoro. Sarà infatti lo stesso datore di lavoro che può decidere se accettare o meno un prestito con delega.
Considera che la delega di finanziamento è formata da una rata mensile che non può andare oltre un quinto dello stipendio netto che viene percepito dal soggetto dipendente. Il rimborso invece avviene tramite un addebito della rata direttamente sulla busta paga, mentre il rimborso avviene direttamente dall’ente oppure dall’azienda presso la quale il cliente è amministrato. Uno dei vantaggi principali di questi finanziamenti riguarda il fatto di prevedere l’applicazione di un tasso di interesse che rimane fisso per tutta la durata del prestito stesso, oltre al fatto che non sono previsti di solito dei costi aggiuntivi, dato che le spese accessorie sono già tutte inclusi all’interno della rata mensile che è prevista dal rimborso. Inoltre, i tassi di interesse applicati a questi prestiti sono spesso molto vantaggiosi e ridotti.
Requisiti e aspetti dei preventivi
Quando si parla di prestiti con delega occorre considerare ad esempio quali sono i principali requisiti per poter accedere al credito, tra cui ad esempio il fatto di essere dei dipendenti statali oppure dei dipendenti pubblici convenzionati o dipendenti di aziende private. Spesso anche il possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato viene considerato uno dei principali requisiti da rispettare per poter accedere a questo tipo di prestito. Il rimborso del prestito con delega avviene infatti attraverso una trattenuta diretta che può arrivare massimo due quinti dello stipendio che viene percepito dal richiedente del prestito, oppure anche dalla pensione, nel caso in cui i richiedenti siano dei soggetti pensionati.
I preventivi dei prestiti con delega sono disponibili oggi in diverse formule, ma tutte queste richiedono necessariamente la valutazione di alcuni aspetti particolari tra cui ad esempio i piani di ammortamento previsti e anche i tassi di interesse che sono applicati a queste formule di finanziamento.