I migliori mutui postali di Poste Italiane: tutte le soluzioni e le finalità

Rispetto ai prestiti e ai finanziamenti che si possono richiedere presso le banche e gli istituti di credito, i prestiti messi a disposizione da Poste Italiane risultano essere più accessibili e più semplici da ottenere. Questo si deve essere essenzialmente ad un iter burocratico più semplice e snello e a dei tempi di attesa che non sono particolarmente diluiti. Inoltre, sebbene anche Poste Italiane effettui dei controlli sui suoi aspiranti debitori, la valutazione dei requisiti risulta essere più semplice e meno pretenziosa rispetto a quella messa in atto dalla maggior parte delle banche e delle finanziarie.

Poste Italiane talvolta concede delle soluzioni di credito anche ai soggetti che sono considerati cattivi pagatori oppure che hanno dei pignoramenti a carico, ma anche altri finanziamenti in corso, cosa che invece risulta essere molto complessa nel caso dei prestiti bancari. In questa guida focalizzeremo la nostra attenzione sui mutui postali, i quali prevedono di vantaggi rispetto a quelli di tipo tradizionale da richiedere in banca.

Il mutuo BancoPosta: cos’è e caratteristiche

Il più classico dei mutui messi a disposizione oggi da Poste Italiane è il mutuo BancoPosta. Grazie a questa soluzione di credito, quasi tutti possono ottenere una liquidità utile per l’acquisto di una casa. Il mutuo BancoPosta può avere un tasso fisso o variabile. Nel caso del tasso fisso, i richiedenti andranno a pagare lo stesso importo delle rate mensili previste per il rimborso lungo tutta la durata del finanziamento. Al contrario, il mutuo BancoPosta con tasso variabile prevede una possibile diminuzione o un aumento degli importi delle singole rate mensili in base ai cambiamenti e alle fluttuazioni del mercato finanziario.

Entrambi i tassi vengono maggiorati dallo spread, ovvero una percentuale differenziale, che può andare ad aumentare gli importi delle singole rate previsti dal piano di rimborso del mutuo. I mutui postali risultano essere più convenienti rispetto ai mutui da richiedere e ottenere in banca. Le spese di istruttoria non hanno un costo pari a circa 300€, esattamente come quelle di perizia. Per l’acquisto o per la ristrutturazione della prima casa, l’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% dell’importo finanziato, mentre sale al 2% se si tratta dell’acquisto di seconde case e delle relative pertinenze.

Mutuo BancoPosta per acquisto e ristrutturazione

Poste Italiane mette a disposizione dei mutui BancoPosta per l’acquisto o per la ristrutturazione di una casa, mentre il mutuo BancoPosta per l’acquisto di una casa va a coprire fino all’80% del valore dell’immobile a lavori ultimati, mentre quello pensato per la ristrutturazione può coprire fino al 100% delle spese, a patto che vengano documentate in modo preciso nei preventivi rilasciati dalle ditte che si occuperanno della ristrutturazione.

Gli interessi applicati possono cambiare in base alla durata del mutuo che può andare da un minimo di 10 ad un massimo di 30 anni. Il credito che si può ottenere varia in base al valore dell’immobile che si possiede e alla tipologia di lavori che si intendono effettuare, ma soprattutto se abbiamo la necessità di acquistare o solo di ristrutturare la nostra casa.

Mutui BancoPosta surroga: di cosa si tratta

Il mutuo BancoPosta surroga è un mutuo oggi piuttosto apprezzato, grazie al quale è possibile richiedere la sostituzione di un vecchio mutuo godendo di condizioni maggiormente agevolate. I richiedenti possono richiedere un importo pari al mutuo che intendono surrogare che deve essere inferiore a 50000€ e rientrare nel limite dell’80% massimo del valore dell’immobile, a lavori ultimati. Se l’intenzione del richiedente è invece quella di surrogare un vecchio mutuo, allora questo deve avere un’anzianità di almeno un anno. Qui puoi scoprire tante altre informazioni utili sui migliori prestiti poste.